EDIFICIO SCOLASTICO SANT’ARSENIO
Progetto di sopraelevazione dell’Edificio Scolastico -Comune di S. Arsenio s.d.
Nei primi anni ’60 l’architecnico collabora con l’ingegnere Simone Tierno alla sopraelevazione dell’edificio scolastico di S. Arsenio. Conserviamo alcune copie eliografiche con correzioni a penna rossa e appunti.
Si tratta di una delle sue prime opere pubbliche documentate: il progetto prevede la sopraelevazione dell’edificio scolastico di S. Arsenio, all’epoca a destinazione mista, municipio e scuola. Vengono sopraelevate le due ali laterali, destinate a scuola, con la creazione di piani superiori accessibili attraverso due scale laterali.
Il Nostro si trova a dover affrontare un inserimento in un corpo di fabbrica esistente, con struttura portante in muratura, dalle caratteristiche formali tipiche degli edifici pubblici dello stesso tipo, per di più in un contesto provinciale.
L’architecnico progetta le due ali della sopraelevazione attenendosi alla tipologia presente, studiando altresì i due corpi scala laterali e separando gli accessi alle due sopraelevazioni. Studia la facciata sulla strada, ove affacciano le aule, come riproposizione di quella precedente. Sul retro invece propone un loggiato, probabilmente per dare maggiore luce ai passaggi verso le aule.
Traspare nel progetto una insistente ricerca di eleganza, per superare il linguaggio ordinario dell’edilizia pubblica del tempo.